Ruffino Landi

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ruffino Landi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova (1347-1367)
 
NatoXIV secolo
Nominato vescovo16 aprile 1347
Deceduto15 aprile 1367
 
Manuale

Ruffino Landi (Piacenza, XIV secolo – Mantova, 15 aprile 1367) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Sotto la sua reggenza nell'ottobre 1354 accolse a Mantova l'imperatore Carlo IV e assieme a Francesco e a Ludovico figli di Guido Gonzaga, accompagnò di notte in gran segreto il monarca in visita alla cripta della basilica di Sant'Andrea (ottobre 1354), che conteneva il Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo e i resti di san Longino.

Nel 1362 si consumò a Mantova l'assassinio di Ugolino Gonzaga ad opera dei fratelli Francesco e Ludovico, grazie all'appoggio dei Castelbarco. I fratelli si rivolsero al vescovo che, per intercessione di papa Urbano V, ottennero pubblicamente il perdono due anni dopo.

Bibliografia

  • Giuseppe Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova, 1847.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Gottifredo Spinola 13471367 Guido de Beziis d'Arezzo
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo