Pellizzario di Mantova

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pellizzario di Mantova
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova (1227-1230)
 
NatoXII secolo a Mantova
Nominato vescovo1227
Deceduto1230 circa a Mantova
 
Manuale

Pellizzario di Mantova (Mantova, XII secolo – Mantova, 1230 circa) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Fu il primo vescovo mantovano della diocesi[1] e ricoprì dal 1219 il ruolo di arciprete della cattedrale della città. Fu vicario del vescovo Enrico Delle Carceri. Fedele alla curia pontificia, si schierò col papa contro l'imperatore Federico II e fu attivo nella seconda Lega Lombarda.

L'8 luglio 1230 investì di immobili in Castrum Vifredi il confaloniere di Medole Goffredo Confalonieri,[2] il cui nome si inserisce storicamente tra coloro che avrebbero contribuito alla spiegazione del toponimo "Goffredo", riferito alla città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.[3]

Note

  1. ^ Giuseppe Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova, 1847.
  2. ^ Paolo Guerrini, Atti della visita pastorale del vescovo Domenico Bollani alla diocesi di Brescia, Brescia, 1940.
  3. ^ Costante Berselli, Castelgoffredo nella storia, Mantova, p. 9, 1978.

Bibliografia

  • Giuseppe Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova, 1847, pp. 29-30, SBN IT\ICCU\LO1\0120139.
  • Giuseppe Gardoni, Pellizario, Dizionario biografico degli italiani, volume 82, 2015

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Pellizzario di Mantova, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Diocesi di Mantova. Vescovi fino al 1300., su diocesidimantova.it. URL consultato il 15 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Enrico Delle Carceri 12271230 Guidotto da Correggio
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo