Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi)

In teoria dei gruppi, il teorema di Lagrange è un teorema basilare nello studio dei gruppi finiti. Afferma che l'ordine (cioè il numero di elementi) di un sottogruppo di un gruppo finito è un divisore dell'ordine del gruppo.

Prende il nome da Joseph-Louis Lagrange.

Dimostrazione

La prima parte della dimostrazione si applica a qualsiasi gruppo G {\displaystyle G} e a un suo sottogruppo H {\displaystyle H} . Si considera l'insieme

{ a H : a G } {\displaystyle \{aH:a\in G\}}

delle classi laterali (sinistre)

a H = { a h : h H } {\displaystyle aH=\{ah:h\in H\}}

di H {\displaystyle H} in G {\displaystyle G} ; questo forma una partizione di G {\displaystyle G} , ovvero G {\displaystyle G} è unione delle classi laterali, e due classi laterali distinte non hanno elementi in comune. Inoltre per ogni a G {\displaystyle a\in G} la funzione H a H {\displaystyle H\to aH} che manda h H {\displaystyle h\in H} in a h {\displaystyle ah} è una biezione.

Nel caso in cui G {\displaystyle G} sia finito, ogni classe laterale ha dunque ordine eguale all'ordine | H | {\displaystyle |H|} di H {\displaystyle H} . Se si denota con [ G : H ] {\displaystyle [G:H]} l'indice di H {\displaystyle H} in G {\displaystyle G} (ovvero il numero di classi laterali distinte) si ha quindi

| G | = | H | [ G : H ] . {\displaystyle |G|=|H|\cdot [G:H].}

In particolare, l'ordine | H | {\displaystyle |H|} di H {\displaystyle H} divide l'ordine | G | {\displaystyle |G|} di G {\displaystyle G} .

Conseguenze

Dal teorema di Lagrange segue che, se G {\displaystyle G} è un gruppo finito, l'ordine di ogni suo elemento a {\displaystyle a} (ovvero il più piccolo intero positivo m {\displaystyle m} tale che a m {\displaystyle a^{m}} sia l'identità) divide l'ordine di G {\displaystyle G} : questo segue dal fatto che l'ordine di a {\displaystyle a} coincide con l'ordine del sottogruppo ciclico generato da a {\displaystyle a} . Un'altra conseguenza è che, se l'ordine di un gruppo è un numero primo, allora esso è ciclico, generato da un qualsiasi elemento diverso dall'identità. Più in generale, il teorema è un primo passo nello studio della struttura dei gruppi finiti.

Un ulteriore corollario del teorema è che per ogni a G {\displaystyle a\in G} vale a | G | = e {\displaystyle a^{|G|}=e} , dove e {\displaystyle e} indica l'identità in G {\displaystyle G} . Esso si traduce nel piccolo teorema di Fermat se p {\displaystyle p} è un primo e G = ( Z / p Z ) {\displaystyle G=(\mathbb {Z} /{p\mathbb {Z} })^{*}} , il gruppo moltiplicativo degli interi invertibili modulo p {\displaystyle p} , nel teorema di Eulero-Fermat se G = ( Z / m Z ) {\displaystyle G=(\mathbb {Z} /{m\mathbb {Z} })^{*}} , con m {\displaystyle m} un intero qualsiasi.

Viceversa

In generale, l'inverso del teorema di Lagrange non vale; ovvero, se m {\displaystyle m} è un intero positivo che divide l'ordine di G {\displaystyle G} , non è detto che G {\displaystyle G} abbia un sottogruppo di ordine m {\displaystyle m} . Per esempio, il gruppo alterno A 4 {\displaystyle A_{4}} ha ordine 12, ma non ha sottogruppi di ordine 6. Lo stesso vale per ogni gruppo semplice finito di ordine 2 n {\displaystyle 2n} pari: infatti, un sottogruppo di ordine n {\displaystyle n} sarebbe normale, contro l'ipotesi che il gruppo è semplice.

L'inverso vale però se m {\displaystyle m} è la potenza di un primo: questo risultato è uno dei teoremi di Sylow. Un altro caso in cui il teorema di Lagrange si inverte è quando il gruppo G {\displaystyle G} è abeliano o, più in generale, quando è nilpotente. Nel caso abeliano, grazie al teorema di struttura per i gruppi abeliani finitamente generati, si può dimostrare che esiste sempre un sottogruppo di ogni ordine possibile (ossia deve dividere l'ordine del gruppo).

Bibliografia

  • Michael Artin, Algebra, Bollati Boringhieri, 1997, ISBN 88-339-5586-9.
  • I. N. Herstein, Algebra, Editori Riuniti, 2010, ISBN 978-88-6473-210-7.

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Teorema di Lagrange, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica