Virgilio Failla

Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sugli argomenti partigiani italiani e giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Virgilio Failla

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneCatania
Incarichi parlamentari
  • IV legislatura della Repubblica italiana
  • V Commissione bilancio e partecipazioni statali

Segretario dal 12 luglio 1963 al 20 gennaio 1964 Segretario dal 21 gennaio 1964 al 20 gennaio 1965 Segretario dal 21 gennaio 1965 al 1º gennaio 1966 Segretario dal 2 gennaio 1966 al 10 gennaio 1967 Segretario dal 11 gennaio 1967 al 4 giugno 1968

  • Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1450 " bilancio dello stato per il periodo 1º luglio - 31 dicembre 1964"

Vicepresidente dal 19 maggio 1964 al 4 giugno 1968 Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1686 "bilancio di previsione dello stato per l'anno 1965" Vicepresidente dal 30 ottobre 1964 al 4 giugno 1968


Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Titolo di studiolaurea
Professionegiornalista

Virgilio Failla (Modica, 13 marzo 1921 – Roma, 24 ottobre 1979[1]) è stato un giornalista, partigiano e politico italiano.

Biografia

Antifascista, nel 1936 è attivo nella formazione dei gruppi studenteschi universitari avversi al regime. Nel 1942 aderisce al Partito Comunista Italiano in clandestinità, e nel 1943 è tra i principali organizzatori del movimento di Resistenza della zona. Terminato il conflitto collabora con l'Unità per diventare successivamente condirettore de Il Mattino del Popolo di Venezia.

Nel 1948 viene eletto nelle file del Partito Comunista Italiano alla Camera dei deputati, dalla I alla IV legislatura, cessando l'attività parlamentare nel 1968.

Note

  1. ^ Virgilio Failla, su storia.camera.it. URL consultato il 4 novembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virgilio Failla

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN IEIV023914
  Portale Biografie
  Portale Politica