Psaltriparus minimus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codibugnolo americano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaAegithalidae
GenerePsaltriparus
Bonaparte, 1850
SpecieP. minimus
Nomenclatura binomiale
Psaltriparus minimus
(Townsend, 1837)
Areale

Il codibugnolo americano (Psaltriparus minumus (Townsend, 1837)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae, fra i quali rappresenta l'unica specie ascritta al genere Psaltriparus Bonaparte, 1850[2].

Etimologia

Il nome scientifico del genere, Psaltriparus, deriva dalla crasi delle parole Psaltria e Parus: il nome della specie, minimus, deriva dal latino e significa "il più piccolo", in riferimento alle dimensioni contenute di questi uccelli.

Descrizione

Maschio a Riverside.
Femmina nella Contea di Santa Cruz.

Dimensioni

Misura 10–11 cm di lunghezza, per 4,5-6 g di peso[3].

Aspetto

Si tratta di uccelletti dall'aspetto attorondato e robusto, muniti di grossa testa arrotondata con becco corto e conico, ali arrotondate e coda piuttosto lunga e dall'estremità squadrata.

Il piumaggio è dominato dal grigio, più scuro su testa (in particolare le guance, soprattutto nelle popolazioni interne), dorso, ali e coda (su queste ultime due parti la livrea si scurisce ulteriormente, sfumando nel nerastro), mentre petto e fianchi sono di color grigio cenere e gola e ventre sono grigio-biancastri.
Nel codibugnolo americano è presente un dimorfismo sessuale ben riconoscibile, coi maschi che presentano fronte, vertice e nuca che mostrano sfumature bruno-rossicce, presenti (ma più attenuate) anche sul petto, sui fianchi, sulle remiganti e sulla coda.
I maschi delle sottospecie di codibugnolo americano dell'area di confine tra il Messico e gli Stati Uniti d'America cominciano a mostrare livrea della testa più scura rispetto a quelle settentrionali: tale area scurisce sempre più man mano che si procede verso sud, fino a tendere al nero nelle popolazioni più meridionali.

Il becco e le zampe sono di colore nerastro in ambedue i sessi: gli occhi sono invece di colore bruno scuro nei maschi e giallo chiaro nelle femmine.

Biologia

Gruppo a una mangiatoia a Salem.
Richiamo.
Coppia al bagno a Memphis.

Si tratta di uccelletti molto attivi e vivaci, dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono in gruppetti familiari che contano meno di una decina d'individui, ma che non di rado si aggregano a stormi misti in compagnia di altri uccelli, come le cince e le parule, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra alberi e cespugli, per poi far ritorno verso sera su posatoi comuni ben nascosti fra la vegetazione arborea, dove passare la notte al riparo dalle intemperie e da eventuali predatori.

Il codibugnolo americano è un uccello piuttosto vocale, sebbene i suoi richiami siano semplici e monotoni: durante la ricerca del cibo, i vari componenti di un gruppo si tengono in costante contatto vocale mediante corti ed aspri richiami.

Alimentazione

Due esemplari si nutrono a Morro Bay.

La dieta del codibugnolo americano è in larga parte insettivora, componendosi perlopiù di insetti, ragni ed altri piccoli invertebrati reperiti fra il fogliame: questi uccelli si nutrono anche di materiale di origine vegetale (bacche e granaglie), sebbene piuttosto raramente, mentre la loro abitudine di ispezionare le galle di piccole dimensioni è verosimilmente collegata alla ricerca delle larve che in esse si annidano[3].

Riproduzione

Nido a Beverly Hills.

Si tratta di uccelli monogami, le cui coppie durante le varie tappe dell'evento riproduttivo vengono aiutate dagli altri membri del gruppo d'appartenenza (in genere giovani appartenenti a covate precedenti e non ancora allontanatisi definitivamente).
La maggior parte delle nidificazioni avviene durante il mese di aprile, con divergenze da tale valore dovute generalmente a ragioni di carattere climatico e che possono spostare la stagione riproduttiva dalla fine di febbraio alla metà di luglio[3].

Nido in costruzione nell'Oregon.

Il nido è pendente e a forma di sacco: la sua costruzione (sebbene la maggior parte del lavoro tocchi alla femmina riproduttrice) è a carico di tutti i membri del gruppo, che per edificarlo si servono di ragnatele e licheni, foderando la camera di cova interna con piumino e pelo.
All'interno del nido la femmina depone 2-7 uova, che cova alternandosi con gli altri membri del gruppo per circa 12 giorni[4], al termine dei quali schiudono pulli ciechi ed implumi.
I nidiacei vengono imbeccati e accuditi da tutti i membri del gruppo: in tal modo, essi s'involano a circa due settimane e mezzo di vita. Tuttavia, i giovani rimangono per mesi coi genitori, non di rado aiutandoli nelle operazioni riproduttive della stagione successiva.

La speranza di vita di questi uccelli si aggira attorno agli 8 anni[4].

Distribuzione e habitat

Due femmine a Palo Alto.
Maschio a Chilliwack.

Come intuibile dal nome comune, il codibugnolo americano vive in Nordamerica, del quale occupa un'ampia porazione centrale e occidentale che va dall'estremo sud-ovest del Canada (Vancouver ed aree limitrofe) a sud attraverso tutta la West Coast fino alla Baja California, ad est attraverso il Gran Bacino fino al Texas centrale e occidentale e a sud attraverso tutto il Messico (tranne le aree montuose centrali) fino a Chimaltenango, nel centro del Guatemala.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree boschive con copertura cespugliosa sottostante, preferendo le aree di chaparral a predominanza di quercia e pino con sottobosco a ginepro, ma dimostrandosi piuttosto adattabile e risultando reperibile dalle aree secche e semiaride a sparsa vegetazione arbustiva alle foreste montane subtropicali, alla foresta a galleria, alle piantagioni e coltivazione, fino alle aree urbane alberate come parchi e giardini.

Tassonomia

Se ne riconoscono dieci sottospecie[2]:

  • Psaltriparus minimus minimus (Townsend, 1837) - la sottospecie nominale, diffusa nella fascia costiera della West Coast dalla contea di Yakima alla contea di Santa Barbara;
  • Psaltriparus minimus saturatus Ridgway, 1903 - diffusa nell'estremo nord dell'areale occupato dalla specie, dal sud della Columbia Britannica e dell'isola di Vancouver al centro dello stato di Washington;
  • Psaltriparus minimus melanurus Grinnell & Swarth, 1926 - diffusa dall'area di Los Angeles alla Baja California settentrionale;
  • Psaltriparus minimus grindae Ridgway, 1883 - endemica delle montagne della Baja California nord-occidentale;
  • Psaltriparus minimus californicus Ridgway, 1884 - diffusa nella porzione più interna della West Coast dell'Oregon orientale alla contea di Kern;
  • Psaltriparus minimus plumbeus (Baird, 1854) - diffusa della porzione orientale dello stato di Washington alle pendici della Sierra Nevada attraverso Idaho e Wyoming sud-occidentali, Arizona e Nuovo Messico meridionali, Oklahoma e Texas occidentali e nord di Chihuahua e Sonora;
  • Psaltriparus minimus dimorphicus van Rossem & Hachisuka, 1938 - diffusa nelle aree montuose di Nuovo Messico e Texas occidentali, oltre che nel quatrilatero Sonora orientale - Coahuila nord-occidentale - Sinaloa nord-occidentale - Durango settentrionale;
  • Psaltriparus minimus iulus Jouy, 1894 - diffusa dal Coahuila meridionale al sud del Jalisco, nel Michoacán occidentale e nel Querétaro meridionale, a est fino agli stati di San Luis Potosí e Tamaulipas;
  • Psaltriparus minimus personatus Bonaparte, 1850 - diffusa dal Michoacán centrale al Veracruz occidentale, oltre che nel nord-est del Puebla;
  • Psaltriparus minimus melanotus (hartlaub, 1844) - diffusa nella porzione meridionale dell'areale occupato dalla specie, dalla Sierra Madre del Sud al Chiapas settentrionale e alla fascia costiera sud-occidentale del Jalisco, oltre che negli altipiani del Guatemala centro-occidentale;
  • Maschio impagliato della sottospecie californicus.
    Maschio impagliato della sottospecie californicus.
  • Esemplare della sottospecie plumbeus nello Utah.
    Esemplare della sottospecie plumbeus nello Utah.
  • Maschio impagliato della sottospecie iulus.
    Maschio impagliato della sottospecie iulus.
  • Maschio della sottospecie personatus a Città del Messico.
    Maschio della sottospecie personatus a Città del Messico.

La tassonomia della specie non è ancora stata del tutto chiarita: se ne riconoscono tre gruppi filetici (minimus della costa pacifica, plumbeus dell'interno e melanotis del sud dell'areale), da alcuni trattati come specie a sé stanti (Psaltriparus minimus, P. plumbeus e P. melanotis) in virtù del fatto che essi si sovrappongono in alcune zone (come il Texas o la California) senza però meticciarsi (sebbene almeno nell'area di Fort Davis, dov'è presente una popolazione meticcia da alcuni classificata come sottospecie a parte, P. m. lloydi[3]) e che soprattutto plumbeus si dimostra geneticamente piuttosto divergente delle altre due[5], che per contro mostrano variazione clinale continua in direttrica NW-SE: le varie sottospecie non mostrano tuttavia differenze rilevanti a livello di vocalizzazioni[6].
Lo status tassonomico delle popolazioni della sottospecie iulus del Messico centrale è ancora incerto[3].

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2014, Psaltriparus minimus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  3. ^ a b c d e (EN) American Bushtit (Psaltriparus minimus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  4. ^ a b Conley, K., Psaltriparus minimus (On-line), su Animal Diversity Web, 2001. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  5. ^ Päckert, M.; Martens, J.; Sun, Y.-H., Phylogeny of long-tailed tits and allies inferred from mitochondrial and nuclear markers (Aves: Passeriformes, Aegithalidae), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 55, n. 3, 2010, p. 952–967.
  6. ^ Boesman, P., Notes on the vocalizations of Bushtit (Psaltriparus minimus), in HBW Alive Ornithological Note, n. 258, 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Psaltriparus minimus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Psaltriparus minimus
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli