Pietre runiche di Broby bro

Pietre runiche di Broby bro
Localizzazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici della Svezia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le pietre runiche U 136, U 137 e U 135 sono state spostate di pochi metri dal loro sito originale per preservarle da vibrazioni e inquinamento prodotti dal traffico automobilistico.
Voce principale: Pietre runiche di Jarlabanke.

A Broby bro, Uppland, Svezia, si possono visitare sei pietre runiche facenti parte del gruppo di monoliti identificati come le Pietre runiche di Jarlabanke. Questi monoliti sono siti lungo la strada, ma alcuni di essi, U 136, U 137 e U 135, sono stati spostati di qualche metro per preservarli da eventuali danneggiamenti provocati dal traffico automobilistico. I manufatti risalgono all'incirca agli anni 1020-1050. Tutte le pietre sono legate al capoclan Jarlabanke e alla matriarca Estrid.

La pietra runica U 137 ci informa che Estrid e Östen ebbero un figlio chiamato Gag, il quale morì e ci informa anche che all'epoca della sua realizzazione Östen era ancora in vita. Le altre pietre (U 135 e U 136) sono uguali e ci dicono che Östen si recò a Gerusalemme e perse la vita nell'Impero Bizantino.

Estrid e Östen ebbero tre figli: Ingefast, Östen e Sven; i quali realizzarono un ponte e il tumulo sepolcrale del loro padre. Queste pietre gemelle dimostrano che il figlio di nome Gag morì quando era ancora molto piccolo e non si riscontra una sua menzione su di esse.

U 135

U 135

Traslitterazione in caratteri latini

× ikifastr × auk × austain × auk × suain × litu * raisa + staina þasa * at * austain faþur × sin × auk × bru × þasa karþu × auk × hauk þana ×

Trascrizione in antico norreno

Ingifastr ok Øystæinn ok Svæinn letu ræisa stæina þessa at Øystæin, faður sinn, ok bro þessa gærðu ok haug þenna.

Traduzione in Italiano

Ingifastr e Eysteinn e Sveinn hanno eretto queste pietre in memoria di Eysteinn, loro padre, e fecero questo ponte e questo tumulo.

U 136

U 136

Traslitterazione in caratteri latini

× astriþr × la(t) + raisa × staina × þasa × [a]t austain × buta sin × is × suti × iursalir auk antaþis ub i × kirkum

Trascrizione in antico norreno

Æstriðr let ræisa stæina þessa at Øystæin, bonda sinn, es sotti IorsaliR ok ændaðis upp i Grikkium.

Traduzione in Italiano

Ástríðr ha eretto questa pietra in memoria di Eysteinn, suo marito, che attaccò Gerusalemme e trovo la sua fine in Grecia.

U 137

U 137

Traslitterazione in caratteri latini

* aystin * auk * astriþr * raistu * stina * aftir * kak * sun * sin *

Trascrizione in antico norreno

Øystæinn ok Æstriðr ræistu stæina æftiR Kag(?)/Gag(?), sun sinn.

Traduzione in Italiano

Eysteinn e Ástríðr eressero la pietra in memoria di Kagr(?)/Gagr(?), loro figlio.

U 139

U 139

Traslitterazione in caratteri latini

... ...sti ' ru... ... * hia(l)... ... hans

Trascrizione in antico norreno

... [ri]sti ru[naR] ... hial[pi] ... hans

Traduzione in Italiano

... incise le rune ... possa aiutare ... sua

U 151

U 151

Traslitterazione in caratteri latini

× þurbiarn × uk × ikiþura × litu × raisa × ist[ai]n × þina × iftiR × ikul × faþur sin × uk × irinui × iftiR × buanta sin × uk afti(R) ---

Trascrizione in antico norreno

Þorbiorn ok Ingiþora letu ræisa stæin þenna æftiR Igul, faður sinn, ok Ærinvi æftiR boanda sinn ok æftiR ...

Traduzione in Italiano

Þorbjôrn e Ingiþóra hanno eretto questa pietra in memoria di Ígull, loro padre; e Erinvé in memoria di suo marito e in memoria di ...

Voci correlate

  • Rundata

Collegamenti esterni

  • Inga och Estrid - en såpa för tusen år sedan: Människor, händelser och platser i Ingas och Estrids liv. Una pagina sul sito del museo di Stoccolma., su lansmuseum.a.se. URL consultato il 14 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2006).
  Portale Archeologia
  Portale Germani