Peter Fonagy

Abbozzo psicologi
Questa voce sull'argomento psicologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Peter Fonagy

Peter Fonagy (Budapest, 14 agosto 1952) è uno psicologo e psicoanalista ungherese.

È direttore del Dipartimento di Psicologia Clinica, della Salute e dell'Educazione presso l'University College di Londra, dove riveste la carica di Freud Memorial Professor of Psychoanalysis, e direttore esecutivo dell'Anna Freud Centre di Londra[1].

I suoi contributi scientifici riguardano soprattutto l'introduzione del concetto di mentalizzazione[2][3], e lo sviluppo di importanti teorie come la teoria della mente e la teoria dell'attaccamento[4]. Il suo lavoro è stato spesso teso verso l'obiettivo di gettare un ponte tra orientamenti diversi della psicologia, in particolare tra psichiatria, psicoanalisi, e psicologia cognitiva[5]. Una parte importante del suo lavoro di ricerca riguarda inoltre la valutazione dell'efficacia del trattamento in psicoterapia[6][7].

Dal punto di vista clinico, i suoi principali contributi riguardano il trattamento dei disturbi di personalità, in particolare del disturbo borderline di personalità[8][9], ma alcune delle sue intuizioni sono risultate importanti anche nella comprensione e nel trattamento dell'autismo.

Note

  1. ^ Pagina web di Peter Fonagy all'UCL
  2. ^ Allen, J.G., Fonagy, P., Bateman, A.W. (2008), Mentalizing in Clinical Practice, Arlington: American Psychiatric Publishing
  3. ^ Allen, J.G., Fonagy, P. (2006), Handbook of Mentalization-Based Treatment, Chichester: John Wiley.
  4. ^ Fonagy, P., Target,M. (2001), Attaccamento e Funzione Riflessiva: Selected papers of Peter Fonagy and Mary Target, Lingiardi,V. (a cura di) Milano: Raffaello Cortina.
  5. ^ Mayes, L., Fonagy, P., Target, M. (2007), Developmental Science and Psychoanalysis: Integration and Innovation, London: Karnac.
  6. ^ Fonagy, P. (2001), An Open Door Review of Outcome Studies in Psychoanalysis - Second Edition, Kachele,H., Krause,R., Jones,E.,R, Perron., Clarkin,J., Gerber,A., Allison,E. (a cura di) London: I.P.A..
  7. ^ Roth, A. D., Fonagy, P. (2004), What works for whom? A critical review of psychotherapy research. Second Edition. New York: Guilford Press.
  8. ^ Bateman, A., Fonagy, P. (2004), Psychotherapy for Borderline Personality Disorder: Mentalization Based Treatment, Oxford: Oxford University Press.
  9. ^ Bateman, A.W., Fonagy, P. (2006), Mentalization Based Treatment for Borderline Personality Disorder: A Practical Guide, Oxford: Oxford University Press.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Fonagy
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108675304 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 9905 · ORCID (EN) 0000-0003-0229-0091 · LCCN (EN) n84130097 · GND (DE) 133021424 · BNF (FR) cb12365452r (data) · J9U (ENHE) 987007279249605171 · NDL (ENJA) 01123716
  Portale Biografie
  Portale Psicologia