Pablo Bartholomew

Pablo Bartholomew

Pablo Bartholomew (Nuova Delhi, 18 dicembre 1955) è un fotografo indiano.

Biografia

Pablo Bartholomew sviluppa la sua passione per la fotografia durante l'adolescenza, principalmente grazie all'influenza del padre Richard Bartholomew (1926–1985), critico d'arte e fotografo, che gli fornì le prime lezioni di fotografia.

È stato rappresentato dall'agenzia Gamma Liaison per oltre venti anni, Bartholomew ha lavorato come fotogiornalista in luoghi di guerra e di transizioni. I suoi reportage sono stati pubblicati da riviste come The New York Times, Newsweek, Time, Business Week, National Geographic e Geo, fra gli altri.[1]

Tra il 2001 e il 2003 ha organizzato in India un laboratorio di fotografia per fotografi emergenti, con il patrocinio della fondazione World Press Photo di Amsterdam. Tra i suoi saggi fotografici si possono citare I cinesi a Calcutta, Gli indiani in America[2] e "Le tribù Naga del Nordest dell'India[3].

Riconoscimenti

Pablo Bartholomew all'età di diciannove anni ha vinto il World Press Photo per le sue fotografie dei tossicodipendenti da morfina[4] nel 1975 ed il World Press Photo of the Year per le sue fotografie del Disastro di Bhopalnel 1984.

Note

  1. ^ NetPhotograph - Pablo Batholomew, su netphotograph.com. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  2. ^ The indians in America, su iia.bartholomew.tv. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).
  3. ^ The Naga Tribes of Northeast India
  4. ^ Morphine Addicts in India (1975), su netphotograph.com. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pablo Bartholomew

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su netphotograph.com. Modifica su Wikidata
Predecessore World Press Photo of the Year Successore
Mustafa Bozdemir 1984 Frank Fournier
Controllo di autoritàVIAF (EN) 233139184 · ISNI (EN) 0000 0003 6790 121X · ULAN (EN) 500356158 · LCCN (EN) n79047244 · GND (DE) 1020292318
  Portale Biografie
  Portale Fotografia