Ottone di Waldburg

Ottone di Waldburg
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Waldburg, opera di Lambert Sustris
 
Incarichi ricoperti
  • Principe-vescovo di Augusta (1543-1573)
  • Cardinale presbitero di Santa Balbina (1545-1550)
  • Cardinale presbitero di Santa Sabina (1550-1561)
  • Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1553-1554)
  • Principe-prevosto di Ellwangen (1553-1573)
  • Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere (1561-1562)
  • Cardinale vescovo di Albano (1562-1570)
  • Cardinale vescovo di Sabina (1570)
  • Cardinale vescovo di Palestrina (1570-1573)
 
Nato25 febbraio 1514 a Scheer
Ordinato presbitero1º settembre 1543
Nominato vescovo1º giugno 1543 da papa Paolo III
Consacrato vescovo1º settembre 1543
Creato cardinale19 dicembre 1544 da papa Paolo III
Deceduto2 aprile 1573 (59 anni) a Roma
 
Manuale

Ottone di Waldburg (Scheer, 25 febbraio 1514Roma, 2 aprile 1573) è stato un cardinale e vescovo cattolico tedesco.

Biografia

Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg.

Studiò legge a Bologna, dove fu allievo di Ugo Boncompagni ed ebbe come compagni Alessandro Farnese, Cristoforo Madruzzo e Stanislao Osio.

Fu canonico dei capitoli cattedrali di Trento, Spira e Augusta.

Consigliere imperiale, fu inviato in missione a Roma: papa Paolo III lo inviò alla dieta di Norimberga, lo nominò nunzio in Polonia e lo creò cardinale nel concistoro del 19 dicembre 1544.

Fu vescovo di Augusta, in Baviera, dal 1545; ebbe i titoli di Santa Balbina, Santa Sabina e Santa Maria in Trastevere; fu vescovo suburbicario di Albano, Palestrina, Sabina e Poggio Mirteto.

Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria dell'Anima a Roma.

Successione apostolica

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Adolf von Schauenburg (1548)
  • Vescovo Christoph Metzler von Andelberg (1549)
  • Arcivescovo Antonio Puteo (1563)
  • Vescovo Francesco Bossi (1568)
  • Vescovo Stanisław Dzedziński (1568)
  • Vescovo Markus Tegginger (1568)
  • Vescovo Cristoforo Scotti (1569)
  • Vescovo Ambrogio Salvio, O.P. (1569)
  • Cardinale Girolamo da Correggio (1570)
  • Cardinale Claude de la Baume (1570)
  • Vescovo Nicolò Ormaneto (1570)
  • Vescovo Wolfgang Holl (1570)
  • Vescovo Guarnero Trotti (1571)
  • Vescovo Nicolaus Don (1571)
  • Vescovo Giovanni Antonio Lazzari (1572)
  • Vescovo Jakob Feucht (1572)
  • Vescovo Pietro Francesco Ferri (1572)
  • Vescovo Ferdinando Farnese (1572)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottone di Waldburg

Collegamenti esterni

Predecessore Principe-vescovo di Augusta Successore
Christoph von Stadion 1º giugno 1543 - 2 aprile 1573 Johann Eglof von Knöringen
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Balbina Successore
Jacopo Sadoleto 27 novembre 1545 - 28 febbraio 1550 Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Sabina Successore
Luigi di Borbone-Vendôme 28 febbraio 1550 - 14 aprile 1561 Michele Ghislieri, O.P.
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Francisco Mendoza Bobadilla 23 gennaio 1553 - 12 gennaio 1554 Bartolomé de la Cueva y Toledo
Predecessore Principe-prevosto di Ellwangen Successore
Enrico del Palatinato 23 gennaio 1553 - 2 aprile 1573 Christophvon von Freyberg-Eisenberg
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore
Cristoforo Madruzzo 14 aprile 1561 - 18 maggio 1562 Tiberio Crispo
Predecessore Cardinale vescovo di Albano Successore
Cristoforo Madruzzo 18 maggio 1562 - 12 aprile 1570 Giulio Della Rovere
Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore
Giovanni Battista Cicala 12 aprile - 3 luglio 1570 Giulio Della Rovere
Predecessore Cardinale vescovo di Palestrina Successore
Cristoforo Madruzzo 3 luglio 1570 - 2 aprile 1573 Giulio Della Rovere
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35252892 · ISNI (EN) 0000 0001 0887 3779 · SBN RMLV035081 · BAV 495/39038 · CERL cnp01399958 · LCCN (EN) n95084728 · GND (DE) 118805967 · BNF (FR) cb15953470f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95084728
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo