Nebulosa Velo

Nebulosa Velo
Resto di supernova
La Nebulosa Velo
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1784
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneCigno
Ascensione retta20h 45m 38s[1]
Declinazione+30° 42′ 30″[1]
Distanza1470[2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)7.0 (b)
Dimensione apparente (V)
Caratteristiche fisiche
TipoResto di supernova
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Dimensioni50 a.l.
(15 pc)
Caratteristiche rilevantiNebulosa ad emissione
Altre designazioni
NGC 6960/74/79/92/95
Mappa di localizzazione
Nebulosa Velo
Categoria di resti di supernova

La Nebulosa Velo (nota anche con le sigle del Catalogo Caldwell C 33 e C 34) è una vasta nebulosa diffusa visibile nella parte sudorientale della costellazione del Cigno.

La distanza della nebulosa non è nota con certezza; i dati del Far Ultraviolet Spectroscopic Explorer (FUSE) indicano una distanza di circa 1.470 anni luce.[2]

Osservazione

Questo intricato sistema di nebulose è visibile con un binocolo con obiettivi da 80-90mm o con un piccolo telescopio a patto di avere un cielo buio, meglio ancora se si utilizza un filtro (UHC, OIII): si rivela meglio nelle foto a lunga posa (persino con una camera CCD occorrono diversi minuti). L'oggetto apparirà formato da tre delicatissimi filamenti nebulosi, disposti a formare una sorta di circonferenza. La parte più luminosa è quella più ad est, noto come NGC 6992. Ingrandimenti sempre maggiori rivelano che ogni filamento è in realtà costituito da una rete di altri filamenti minori, sempre più sottili.

La scoperta di quest'oggetto fu ad opera di William Herschel, che nel 1784 la descrisse così: "Estesa; passa attraverso 52 Cygni... circa 2 gradi di lunghezza"; la parte occidentale della nebulosa ha una descrizione a sé: "Nebulosità ramificata... La parte seguente si divide in alcune correnti riunite ancora verso sud."

Caratteristiche

La Nebulosa Velo attraverso un piccolo telescopio.

La nebulosa è un antico resto di supernova; la stella che ha originato quest'oggetto è esplosa diversi millenni fa. Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità di decine di km/s; nelle foto a lunga posa o con un CCD si distinguono diversi filamenti disposti in tre gruppi principali: il più ad ovest è quello di NGC 6960 (C 34), in direzione della brillante stella 52 Cygni; il secondo, poco più ad est, è formato dalle nebulose NGC 6974 e NGC 6979, disposto con la concavità ad est come il precedente; l'ultimo, ad est, è formato dalle sezioni NGC 6992 (C 33) e NGC 6995 (ai quali si aggiunge IC 1340), orientato in modo speculare rispetto agli altri due. Questa parte è conosciuta pure come Nebulosa Rete (Inglese Network).

Si pensa che nel giro di pochi millenni questa "meraviglia" del cielo boreale scomparirà, perché ad una grande velocità di espansione corrisponde pure un elevato indice di dispersione della sua materia, che presto esaurirà la sua energia ricevuta durante l'esplosione, e si disperderà nel mezzo interstellare, "quasi" senza lasciare traccia.

  • Sezione orientale (NGC 6992/95)
    Sezione orientale (NGC 6992/95)
  • Dettaglio della sezione orientale (NGC 6992)
    Dettaglio della sezione orientale (NGC 6992)
  • Pickering's (Fleming's) Triangular Wisp
    Pickering's (Fleming's) Triangular Wisp
  • Sezione occidentale (NGC 6960)
    Sezione occidentale (NGC 6960)
  • Sezione ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble
    Sezione ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble
  • Dettaglio della Nebulosa Velo.
    Dettaglio della Nebulosa Velo.
  • Sezione occidentale (NGC 6960)
    Sezione occidentale (NGC 6960)

Note

  1. ^ a b SIMBAD Astronomical Database, su Results for Veil Nebula. URL consultato il 2 gennaio 2007.
  2. ^ a b William Blair, Piercing the Veil: FUSE Observes a Star Behind the Cygnus Loop Supernova Remnant, FUSE Science Summaries, Copia archiviata, su fuse.pha.jhu.edu. URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012)., consultato il 2010-11-29

Bibliografia

Opere generali

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.
  • (EN) Jay M. Pasachoff, Atlas of the Sky, in Stars and Planets, New York, NY, Peterson Field Guides, 2000, pp. 578 pg, ISBN 0-395-93432-X.
  • (EN) Sir Patrick Caldwell-Moore, Firefly: Atlas of the Universe, Firefly Books Limited, 2003, ISBN 1-55297-819-2.

Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0, 2ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nebulosa Velo

Collegamenti esterni

  • David Malin/AAO photograph and information, su aao.gov.au. URL consultato il 25 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2006).
  • Portions of the Cygnus Loop as seen by the Hubble Space Telescope, su spacetelescope.org.
  • Amateur astronomer's image, su astropix.com. URL consultato il 25 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2012).
  • Other images zoomed out and zoomed farther out.
  • An explanation of the image by NASA.
  • An explanation of the image by Bill Blair, the astronomer who took it.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari