Ipomoea imperati

Abbozzo
Questa voce sull'argomento solanales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ipomoea imperati
Fiore di Ipomoea imperati
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaConvolvulaceae
GenereIpomoea
SpecieI. imperati
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSolanales
FamigliaConvolvulaceae
GenereIpomoea
SpecieI. imperati
Nomenclatura binomiale
Ipomoea imperati
(Vahl) Griseb., 1866

Ipomoea imperati (Vahl) Griseb., 1866 è una specie di pianta rampicante erbacea della famiglia delle Convolvulacee.[1]

Cresce solitamente in ambienti e zone umidi, principalmente nelle sabbie lungo le coste marine tropicali e subtropicali.

La specie prende il nome dal naturalista Ferrante Imperato (1550-1631), che la descrisse per la prima volta nel 1599 nella sua opera Historia Naturale.[2][3]

Note

  1. ^ (EN) Ipomoea imperati, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 marzo 2024.
  2. ^ DFG-Viewer, su dfg-viewer.de. URL consultato il 18 aprile 2023.
  3. ^ DFG-Viewer, su dfg-viewer.de. URL consultato il 18 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ipomoea imperati
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ipomoea imperati

Collegamenti esterni

  • Ipomoea imperati, su eol.org.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica