Ingratitudine

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ingratitudine (disambigua).

L'ingratitudine è un sentimento umano correlato alle strategie cognitive che un soggetto (il beneficato) si trova a elaborare per fronteggiare le conseguenze psicologiche di un "debito di riconoscenza" che, in base alle norme sociali, gli deriva da un beneficio ricevuto da un altro individuo (il benefattore).

Manifestazioni

L'ingratitudine si realizza in diverse forme e si presenta in varie gradazioni di intensità emotiva. In una forma più lieve, la reazione dell'ingrato è caratterizzata dall'assenza di sentimenti di gratitudine nei confronti del proprio benefattore, o dalla loro mancata espressione. Nelle forme più intense ed estreme, invece, l'ingratitudine può spingere il beneficato a nutrire sentimenti negativi nei confronti del benefattore: ostilità, rancore e risentimento, se non addirittura odio.

Nelle forme più flebili, il sentimento di ingratitudine, covato nell'interiorità di chi lo sperimenta, può convivere con la dissonanza cognitiva che scaturisce dalla consapevolezza dell'ingiustizia e della grettezza associate al proprio atteggiamento o ai propri sentimenti negativi e ostili. In altri casi, invece, il beneficato non possiede nemmeno la capacità, la forza d'animo, o l'onestà intellettuale ed etica per raggiungere tale consapevolezza. In tal caso, il beneficato non è in grado di percepire, in modo spontaneo, di aver ricevuto un beneficio e questa sua incapacità può tradursi in varie forme: può esservi un affievolimento del valore associato al beneficio ricevuto ma l'atteggiamento irriconoscente può spingersi fino a forme di neutralizzazione: rimozione e dimenticanza dell'evento, o negazione dell'esistenza di un beneficio ricevuto, a volte con l'esito di trasformare il benefattore in una persona da dimenticare o, addirittura, da stigmatizzare, punire, screditare, calunniare.

Bibliografia

  • Duccio Demetrio, Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza, collana collana Minima, Raffaello Cortina Editore, 2016, p. 186, ISBN 9788860308412.
  • Maria Rita Parsi, Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato, collana collana Oscar bestsellers, Mondadori, 2012, p. 244, ISBN 9788804633129.
  • Ingratitudine, in Dizionario dei temi letterari, II, Torino, UTET, 2007.
  • Edmund Bergler,Psicopatologia della ingratitudine in Le rabbie croniche, Torino, ed. Bollati Boringhieri, 1992

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su ingratitudine
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ingratitudine»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ingratitudine

Collegamenti esterni

  • Ingratitudine, su Fahrenheit, i libri e le idee, Rai Radio 3, 27 dicembre 2016. URL consultato il 3 gennaio 2017.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62434 · LCCN (EN) sh85066356 · GND (DE) 4416522-5 · BNE (ES) XX552382 (data) · J9U (ENHE) 987007550605105171
  Portale Antropologia
  Portale Letteratura
  Portale Psicologia
  Portale Sociologia