Fitoiatria

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La fitoiatria è una disciplina che somma le tecniche e le procedure, tese alla cura o alla difesa degli organismi vegetali. Lo studio e l'applicazione dei metodi di prevenzione, cura e lotta delle malattie delle piante costituisce la definizione attuale. Essa integra conoscenze provenienti dalla patologia vegetale, l'entomologia, l'anatomia e la fisiologia vegetale, la fisica e la chimica e, non ultime, le tecniche agronomiche.
Le fasi metodologiche sono:

  • fase diagnostica o analisi dei sintomi;
  • fase prognostica o previsione dell'evoluzione del fenomeno patologico;
  • prescrizione intesa come la definizione degli interventi per la cura o la risoluzione del problema diagnosticato;
  • applicazione delle prescrizioni.

Tale disciplina rientra nelle attività di competenza degli Agrotecnici, dei Dottori Agronomi e Forestali e dei Periti Agrari.

Voci correlate

  • Entomologia agraria
  • Patologia vegetale
  • Parassitologia vegetale
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura