Ciro Spontone

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo scrittori italiani

Ciro Spontone (Bologna, 1552 circa – 1613 circa) è stato uno scrittore e politico italiano.

Biografia

Ciro Spontone nacque a Bologna verso il 1552. Appena terminati gli studi, divenne segretario di Cristoforo Boncompagni, vescovo di Ravenna. Passato al servizio del duca Giacomo di Nemours, alla morte di questi (1585), fu chiamato alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia. Fu poi al servizio del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga[1] - a fianco del quale nel 1601 partecipò alla guerra d'Ungheria contro i Turchi[2] - e quindi del marchese di Castiglione Rodolfo Gonzaga, che lo nominò suo segretario personale (1592).[3]

Fu segretario del Senato di Bologna dal 1600 al 1610 e governatore di Rovigo.

Opere

  • Nereo poema di Ciro Spontone et alcune altre sue rime, Verona, appresso Girolamo Discepolo, 1588.
  • Il Bottrigaro, overo del verso enneasillabo, Verona, presso Girolamo Discepolo, ad istanza del sig. Flaminio Borghetti, 1589.
  • La corona del Principe, Verona, presso Girolamo Discepolo, 1590.
  • Attioni de' re dell'Vngaria. Breuemente descritte dal caualier Ciro Spontone, Bologna, per Vittorio Benacci, 1602.

Note

  1. ^ La corona del Principe. Iconografia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga., su istitutomantovanodistoriacontemporanea.it. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (FR) Ciro Spontone.
  3. ^ Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.

Bibliografia

  • Sandra Verardi Ventura, L'ordinamento bolognese dei secoli XVI - XVII. Introduzione all'edizione del ms. B.1114 della Biblioteca dell'Archiginnasio: Lo stato, il governo et i magistrati di Bologna del cavalier Ciro Spontone (PDF), in L'Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca comunale di Bologna, LXXIV, Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 1979, ISSN 0409-5448 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ciro Spontone

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100190106 · ISNI (EN) 0000 0001 1478 5476 · SBN BVEV027389 · BAV 495/73023 · CERL cnp01240183 · LCCN (EN) n88132485 · GND (DE) 1089933401 · BNE (ES) XX1127943 (data) · BNF (FR) cb124622294 (data) · J9U (ENHE) 987007278145105171 · NSK (HR) 000529560
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Politica