Blind Willie Johnson

Blind Willie Johnson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereBlues
Gospel
Periodo di attività musicale1927 – 1945
Strumentovoce, chitarra
EtichettaColumbia Records
Modifica dati su Wikidata · Manuale

"Blind" Willie Johnson (Brenham, 22 gennaio 1897 – Beaumont, 18 settembre 1945) è stato un cantante e chitarrista statunitense.

Biografia

All'età di quattro anni perse la madre e all'età di cinque anni costruì una chitarra da una scatola di sigari, divenne cieco a sette anni quando la matrigna dopo un litigio con il padre gli lanciò accidentalmente dell'acido solforico negli occhi, rendendolo cieco.

Benché la maggior parte dei suoi testi fossero a sfondo religioso, Johnson attingeva anche dalle tradizioni blues; la sua musica è stata definita per questo holy-blues o gospel-blues. È annoverato tra i maggiori interpreti del bottleneck e del gospel nel periodo della grande depressione.

Dopo l'incendio che distrusse la sua casa, fu costretto a dormire per strada coperto solo da giornali bagnati. Questo evento lo fece ammalare gravemente e poco dopo morì di malaria il 18 settembre 1945 a soli 48 anni d'età.

Riconoscimenti

La sua canzone Dark Was the Night, Cold Was the Ground è stata incisa sul Voyager Golden Record per rappresentare i sentimenti umani della tristezza e della malinconia.

Filmografia

Nel 2003 il regista tedesco Wim Wenders realizzò il documentario L'anima di un uomo per la serie The Blues[1], nel quale vengono approfondite le biografie di tre bluesman, tra i quali Johnson, che in alcune scene di finzione è interpretato dall'attore e cantante Chris Thomas King[1].

Bibliografia

  • Charters, Samuel, The Country Blues, United Kingdom, Jazz Book Club, 1959. — Some facts in the book are at variance with those given in this article and may represent an earlier stage of research
  • D. N. Blakey, Revelation Blind Willie Johnson the Biography., LULU PR, agosto 2007, ISBN 978-1-4303-2899-5. URL consultato il 30 agosto 2011.

Note

  1. ^ a b Dati ricavati dalla scheda del film L'anima di un uomo su IMDb [1].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blind Willie Johnson

Collegamenti esterni

  • (EN) Blind Willie Johnson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Blind Willie Johnson, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blind Willie Johnson, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blind Willie Johnson, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blind Willie Johnson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blind Willie Johnson, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blind Willie Johnson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • MP3 Audio Files of Songs by Blind Willie Johnson on the Internet Archive, su archive.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 21730953 · ISNI (EN) 0000 0001 1984 8018 · Europeana agent/base/68849 · LCCN (EN) no95053673 · GND (DE) 134729994 · BNF (FR) cb13895670v (data) · J9U (ENHE) 987007340597105171 · CONOR.SI (SL) 82714979 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87141302
  Portale Biografie
  Portale Musica