Alessandro Nini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alessandro Nini

Alessandro Nini (Fano, 1º novembre 1805 – Bergamo, 27 dicembre 1880) è stato un compositore italiano, autore di opere liriche, musica sacra, musica da camera e sinfonie.

Opere liriche

  • Ida della Torre, libretto di Carlo Beltrame (11 novembre 1837 - Venezia, Teatro San Benedetto)
  • La marescialla d'Ancre (23 luglio 1839 - Padova; nuova versione 1º maggio 1847 - Milano)
  • Cristina di Svezia (6 giugno 1840 - Genova)
  • Margherita d'Yorck (21 marzo 1841 - Venezia, Teatro la Fenice con Giorgio Ronconi (baritono))
  • Odalisa, dramma lirico in 2 atti, libretto di Giacomo Sacchero (19 febbraio 1842 - Milano, Teatro alla Scala)
  • Virginia (21 febbraio 1842 - Genova)
  • Il corsaro, libretto di Giacomo Sacchero (25 settembre 1847 - Torino, Teatro Carignano)
  • Angiolello da Carignano (mai rappresentata)

Musica sacra

  • Messa da requiem

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Nini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 237146998516618941901 · ISNI (EN) 0000 0000 8130 9026 · BAV 495/124272 · CERL cnp01196134 · Europeana agent/base/80578 · LCCN (EN) n85027345 · GND (DE) 138999732 · BNE (ES) XX1768642 (data) · BNF (FR) cb14796702v (data) · J9U (ENHE) 987007339757905171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica